Centro Olistico Samsara Centro Olistico Samsara
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Trattamenti
    • Al femminile
    • Lo Shiatsu
    • Recupero dei Ritmi Circadiani
    +
  • Blog
  • Gallery
  • Eventi
  • Appuntamenti
  • Dove Siamo

SOS Cefalea II

HomeBlogNewsSOS Cefalea II
18 Giu

Da admin

0 Comment

In News

SOS Cefalea II

Cefalea:cosa significa?

Dolore localizzato alla testa che può avere cause diverse, quali cause vascolari, biochimiche (ormonali, da stress e alimentari), genetiche, osteomuscolari ed emotive.

Talvolta le cause si possono ritrovare in sinusiti, mal di denti, traumi e infezioni intracraniche ma i più frequenti tipi di cefalea sono:

La cefalea muscolo-tensiva, dovuta a contratture di muscoli del collo e della nuca e problematiche osteoarticolari;

Cefalea dovuta ad alterazioni vascolari dove il dolore di solito colpisce solo un lato della testa (emicrania) con ipersensibilità a suoni e luci, talvolta con vomito o nausea; può essere con aura, a cui si accompagnano disturbi visivi.;

Invece la cefalea a grappolo, con dolore intenso e profondo, si localizza intorno all’occhio e si manifesta con attacchi ravvicinati, anche a ore fisse, ad intervalli anche prolungati di stato di benessere.

Che cosa vuol dire? Significato psicosomatico della cefalea

Partiamo dal fatto che la cefalea colpisce la sede del pensiero, della ragione, quindi una prima chiave di lettura può essere quello di mal di testa come espressione del desiderio di non pensare, di tenere a bada e lontani pensieri che ci turbano o che non sappiamo affrontare.

A volte può essere anche qualcosa di noi che affiora e non ci piace, ci mette in crisi come ad esempio un’aggressività non scaricata e rifiutata, oppure un senso di colpa che siamo incapaci di gestire.

La repressione di un desiderio sessuale intenso, soffocare gli istinti e sentire il bisogno di essere iper-controllati; l’eccesso di controllo che vuole il pensiero sempre dominante, senza lasciare spazio all’improvvisazione e alla creatività;

Oppure ci può essere una forma di insicurezza o timore degli altri che fa irrigidire i muscoli del collo provocando cefalea da tensione.

La cefalea che insorge nel weekend segnala che c’è un’incapacità di cambiare il proprio stile e lasciar spazio ad una parte diversa, più giocosa e creativa di noi, tipica di chi non riesce a “staccare”.

La cefalea collegata al ciclo mestruale può simboleggiare un vissuto conflittuale della propria femminilità e anche della propria parte corporea e animale che il sangue mestruale arriva a ricordare.

Il mal di testa legato a problemi digestivi è tipico dei ‘rimuginatori’ cioè di coloro che anche simbolicamente hanno difficoltà a ‘digerire” e lasciar andare sensazioni, emozioni ed eventi vissuti.

In che parte fa male?

A seconda di dove si localizza il mal di testa se ne possono trarre deduzioni e ipotesi: la testa pesante indica senza dubbio un sovraccarico di pensieri ed un eccesso di attività mentale;

Una pulsazione dolorosa può simboleggiare pensieri e contenuti psichici inconsci o non accettati che “bussano” alla coscienza per emergere; le fitte possono essere segno di un eccessiva razionalità che provoca dolore al cervello.

L’emicrania, con dolore localizzato in una metà della testa può identificarsi in una parte di sé che non viene accettata e con il dolore manifesta la necessità di uscire allo scoperto ed essere accettata (interessante anche notare che spesso il dolore sulla parte destra ha un significato diverso da quello sulla parte sinistra)

Il dolore occipitale posteriore può essere legato a un peso eccessivo delle responsabilità mentre il dolore frontale segnala un utilizzo eccessivo delle capacità razionali.
Alcune personalità più “a rischio mal di testa”

Tra le persone sofferenti di mal di testa ricorrenti si possono spesso distinguere le seguenti caratteristiche:

Uomini o donne molto ambiziosi e sempre proiettati all’ autoaffermazione

Persone che temono le critiche

Coloro che assumono carichi eccessivi di lavoro e responsabilità

Chi ama vivere secondo piani prestabiliti

Bisognosi di tenere tutto sotto controllo

Gente che manca di spontaneità e disinvoltura

Chi non riesce a rilassarsi e lasciarsi andare, né a concedersi il giusto riposo

Persone con sessualità controllata e inibita

Figli di genitori che inducono (inducevano) ad avere lo stesso atteggiamento ‘performante’ e ambizioso

Figli di un genitore depresso

Persone con almeno un familiare sofferente di qualche forma di cefalea

Approcci naturali quali lo Shiatsu, la giusta alimentazione, fiori di Bach, omeopatia e coaching possono aiutare a risolvere e comprendere il messaggio celato dietro questa disfunzione.

Per eventuali info aggiuntive inerenti ai trattamenti contatta il 3490502127

Se ti piace condividi:

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Sabato

09:30 - 19:00

Domenica

Chiuso

Trattamenti Shiatsu

Solo su appuntamento

logo-dark

Il Centro Olistico Samsara rappresenta oggi una realtà consolidata nell’area delle tecniche olistiche nel Lazio e in Italia. Il centro è diretto da Roberto e Federica e sostenuto dalla presenza attiva di specialisti del settore del benessere. La qualità delle tecniche proposte è basata sul continuo aggiornamento professionale garantito da incontri periodici con maestri giapponesi di fama internazionale.

CONTATTI

Roberto 349 050 2127

Federica 349 664 7914

info@centrolisticosamsara.it

Via del Sasso, 84, 00052 Cerveteri
(RM)
floral-decor
CENTRO OLISTICO SAMSARA © 2018-2021, Powered by Fanicweb